Velg din region

Velg regionen som passer best for din plassering eller dine preferanser.

Velg ditt nettstedsspråk

Denne innstillingen kontrollerer språket for brukergrensesnittet, inkludert knapper, menyer og all tekst på nettstedet. Velg ditt foretrukne språk for best brukeropplevelse.

Velg språk for stillingsannonser

Velg språkene for stillingsannonser du vil se. Denne innstillingen bestemmer hvilke stillingsannonser som vises for deg.

University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland - SUPSI

Professoressa associata / Professore associato in Biotecnologie ambientali

2025-06-15 (Europe/Zurich)
Lagre jobben

La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Professore / Professoressa associato/a in Biotecnologie ambientali presso l’Istituto microbiologia (IM) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio. Grado d’occupazione del 100% con un contratto a tempo indeterminato e entrata in funzione il 1. gennaio 2026, o data da convenire.

Ambito

L’Istituto microbiologia (IM) è il centro di riferimento per la microbiologia nel sud delle Alpi, ed è una realtà scientifica di livello internazionale con una forte connotazione One Health. L’Istituto comprende cinque settori (Biosicurezza, Biotecnologie ambientali, Ecologia microbica, Ecologia dei vettori, Igiene e ambiente) impegnati sia in attività di ricerca e di servizio, che di formazione di base e continua. L’Istituto dispone di laboratori a Mendrisio e Bellinzona equipaggiati allo stato dell’arte, con supporto bioinformatico e di modeling in house e strutture BSL3; ha un solido partenariato con il Cantone Ticino e altri portatori di interesse, contribuendo alla formazione con progetti accademici e corsi in collaborazione con enti locali.

Responsabilità e attività

Ricerca

  • Svolge attività di ricerca applicata di alto livello, nell’ambito delle energie rinnovabili, della depurazione delle acque e dell’ottimizzazione dei processi biotecnologici applicabili all’ambiente costruito, combinando progetti innovativi con il trasferimento di conoscenze al territorio e alla formazione.
  • Acquisisce, coordina e gestisce progetti di ricerca applicata, individuando opportunità di finanziamento e costruendo partnership strategiche (accademiche, industriali e istituzionali) a livello nazionale e internazionale.
  • Contribuisce alla definizione degli obiettivi di ricerca e alla diffusione dei risultati attraverso pubblicazioni, conferenze e collaborazioni accademiche.
  • È presente e partecipe nelle comunità scientifiche e accademiche nel settore delle biotecnologie ambientali, promuovendo approcci interdisciplinari e multidisciplinari.
  • Favorisce la divulgazione scientifica e la condivisione dei risultati della ricerca.

Insegnamento

  • Svolge attività didattica contribuendo sia alla formazione di base sia a quella continua.
  • Elabora e aggiorna contenuti didattici, metodologie innovative e curricula formativi.
  • Monitora la qualità dell’insegnamento e partecipa concretamente alla progettazione di nuovi percorsi formativi.
  • Supervisiona tesi di laurea e progetti di ricerca a livello di master e dottorato.

Conduzione

  • È in grado di far crescere scientificamente il personale all'interno delle proprie aree di competenza, curandone lo sviluppo delle capacità e la qualità del lavoro nelle attività di formazione e ricerca.
  • Sostiene la crescita di giovani ricercatori, supportandoli nella loro carriera accademica.
  • Promuove la collaborazione tra docenti, ricercatori/ricercatrici e personale scientifico nell'ambito della propria area di competenza e, trasversalmente, incoraggia progetti di ricerca multidisciplinari.
  • Coordina e gestisce gli aspetti scientifici, finanziari e amministrativi dei progetti di sua responsabilità.

Visibilità

  • Cura e promuove la collaborazione e le relazioni interne ed esterne con i partner nazionali e internazionali nell'area di ricerca del presente bando.
  • Rappresenta la SUPSI verso l’esterno negli ambiti di ricerca di propria competenza.
  • Partecipa a reti di ricerca, convegni e gruppi di lavoro promuovendo attivamente l’Istituto.
  • Diffonde i risultati delle competenze scientifiche acquisite attraverso i progetti di ricerca e i servizi al territorio su riviste scientifiche di rilievo.

Requisiti

  • Dottorato di ricerca in biotecnologie ambientali o discipline affini conseguito presso un Politecnico o un’Università.
  • Almeno dieci anni di attività nella ricerca applicata accademica a livello nazionale e internazionale.
  • Comprovata capacità di acquisizione e gestione di progetti di ricerca competitivi e mandati di servizio/consulenza.
  • Percorso consolidato nella conduzione di team di progetto e gruppi di collaboratori in ambito accademico e/o professionale.
  • Conoscenza approfondita del sistema universitario nazionale svizzero e europeo, nonché del contesto territoriale.
  • Competenza specialistica in ambito di microbial communities structural and functional data analysis and integration; microbial community dynamic parameter processing; multivariate data analysis; research setting scaling to pilot.
  • Presenza attiva in reti accademiche, professionali, associazioni scientifiche, consorzi a livello nazionale e/o internazionale.
  • Background qualificato nell’organizzazione di eventi, congressi e conferenze a livello nazionale e internazionale.
  • Solida attività di insegnamento con almeno 300 ore d’aula (lifetime) e varietà d’insegnamento (Bachelor, Master).
  • Qualifica didattica, o disponibilità a conseguirla entro tre anni.
  • Esperienza come supervisore di tesi a livello di dottorato/master/laurea triennale.
  • Pratica nella progettazione didattica di moduli o corsi.
  • Capacità di creare ponti e sinergie tra le attività di ricerca e insegnamento.
  • Eccellenti doti relazionali, di ascolto, comunicazione, gestione e sviluppo del personale.
  • Portfolio linguistico: padronanza dell’italiano e dell’inglese.
  • Premi e riconoscimenti negli ambiti di formazione e ricerca costituisce requisito preferenziale.

Offriamo

  • Una posizione accademica a tempo indeterminato in un’Università di scienze applicate riconosciuta a livello internazionale. 
  • Un’attività di formazione e ricerca applicata stimolante con elevato grado di autonomia e responsabilità, in un ambiente universitario altamente innovativo e dinamico.
  • Un team motivato con elevata competenza scientifica e didattica.

Candidature

Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 15 giugno 2025 tramite il formulario di candidatura dedicato, corredate da:

  • Lettera di motivazione. 
  • Curriculum vitae et studiorum, completo di breve biografia discorsiva (fare riferimento al template CV scaricabile qui a lato).
  • Elenco delle pubblicazioni scientifiche e link a copia delle pubblicazioni rappresentative.
  • Diplomi conseguiti e certificati di lavoro.
  • Elenco di premi, riconoscimenti e menzioni dei risultati più significativi ottenuti durante l’iter professionale.
  • Almeno due lettere di referenze recenti che comprovino la qualità professionale, scientifica e didattica.
  • Presentazione delle attività didattiche svolte a livello universitario con relative valutazioni.
  • Presentazione delle attività svolte nei progetti di ricerca.
  • Contributi principali e consulenze nei confronti dell’Università, delle organizzazioni professionali, di enti pubblici, privati o aziende.

Informazioni aggiuntive

Informazioni supplementari posson essere richieste a Jean-Pierre Candeloro, Direttore Dipartimento ambiente costruzioni e design. Oltre ai documenti da inviare al momento della candidatura on-line, in un secondo momento potrà essere richiesta ulteriore documentazione (casellario giudiziale, copia di un documento di identità). Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.

Arbeidsoppgaver

Tittel
Professoressa associata / Professore associato in Biotecnologie ambientali
Plassering
Via Cantonale 2C Lugano, Switzerland
Publiseringsdato
2025-04-22
Søknadsfrist
2025-06-15 23:59 (Europe/Zurich)
2025-06-15 23:59 (CET)
Lagre jobben

Om arbeidsgiveren

The University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland (SUPSI) is one of the nine professional universities recognised by the Swiss Co...

Besøk arbeidsgiverens side

Interessante artikler

...
Forecasting the Future of Water University of Oulu 4 min lesning
...
Supercharging Chemicals For Clean Energy Dutch Institute for Fundamental Energy Research DIFFER 4 min lesning
...
Speeding Up DNA Analysis With String Algorithms Centrum Wiskunde & Informatica (CWI) 4 min lesning
Flere stories